◄Torna all'archivio comunicati
Roma, 28 dicembre 2008- UNIVIP e la solidarietà dei colleghi.
Il fac simile dell'istanza di inquadramento nella dirigenza
per effetto dello scorrimento delle graduatorie ha avuto un'eco incredibile fra
i colleghi direttivi. Inizialmente destinata solo agli iscritti di UNIVIP,
il modello di domanda ha fatto il giro degli uffici, passando di collega in
collega, di comparto in comparto, d'Amministrazione in amministrazione.
Non era certo prevedibile una tale risonanza. Gli idonei ad almeno un concorso
per la dirigenza sono tanti, e tanti sono quelli che, pur senza aver superato il
concorso, svolgono di fatto funzioni dirigenziali. Il sistema d'accesso alla
dirigenza è diversificato nonostante la normativa da applicare sia la stessa per
tutti. Per qualcuno la spiegazione risiede nel fatto che a seguito della
contrattualizzazione dell'impiego pubblico, il dirigente agisce con i poteri del
datore di lavoro privato, per cui gode di una certa discrezionalità
nell'affidamento di mansioni superiori. Non sembrerebbe dello stesso avviso il
Consiglio di Stato secondo cui "tutti i dipendenti pubblici devono essere
posti in grado di essere valutati a parità di condizioni dal dirigente del
servizio, non potendovi ammettere che il trattamento economico spettante ai
medesimi dipendenti possa essere liberamente determinato da funzionari pubblici
(valendo un diverso principio nell'impiego privato, nel quale il datore
di lavoro, dispone del proprio)".
a cura del responsabile dell’Uffcio Stampa UNIVIP