◄Torna all'archivio comunicati
Roma, 30 aprile 2009- UNIVIP e gli incarichi dirigenziali.
La battaglia condotta da UNIVIP
sull'eccessiva arbitrarietà con cui vengono attribuiti incarichi dirigenziali in
alcuni settori della Pubblica Amministrazione ha prodotto qualche risultato.
Secondo quanto prevede, infatti, la bozza di decreto legislativo di
attuazione della riforma Brunetta "anti-fannulloni" materie quali il
conferimento e la revoca di incarichi dirigenziali saranno rigorosamente escluse
dalla contrattazione collettiva.
Ciò vuol dire che non sarà più possibile attribuire incarichi sulla base di
criteri concordati con le Organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative,
come succede adesso nelle Agenzie fiscali.
Cambia anche l'accesso ai ruoli della dirigenza di I fascia, che avverrà per
concorso e i vincitori, prima di assumere l'incarico, saranno obbligati a
frequentare un periodo di formazione di almeno sei mesi presso uffici pubblici
di uno Stato dell'U.E.
Sono tante le novità presenti nel disegno di legge predisposto dal Ministro.
Abbiamo voluto sottolineare in particolare questa perché è abbastanza attuale ed
interessa molti colleghi dell'Agenzia delle Entrate. Ci hanno segnalato,
infatti, che è stato approntato un nuovo Regolamento -non ancora approvato - che
lascerebbe totale discrezionalità nell'attribuzione degli incarichi dirigenziali
nell'Agenzia.
UNIVIP ha segnalato il caso al Ministro Brunetta.
a cura del responsabile dell’Uffcio Stampa UNIVIP