Unione Nazionale Direttivi e Vicedirigenti Pubblici

Torna all'archivio comunicati

Roma, 20 giugno 2010  –  UNIVIP e l’articolo 41 della Costituzione.

Ma cosa gli ha preso al Presidente del Consiglio? Questa volta se la prende con l’articolo 41 della Costituzione e Tremonti gli da pure ragione.
Governare con questa Costituzione è un inferno!”- ha detto Berlusconi all’assemblea della Confartigianato, conquistandosi l’apprezzamento del presidente della Confindustria Emma Marcegaglia.
L’Associazione nazionale partigiani d’Italia, però, è insorta. “La Costituzione, nata dalla resistenza, regge democraticamente l’Italia da oltre 60 anni, l’inferno sarebbe cancellarla.”
Cosa preoccupa gli imprenditori italiani, compreso il premier che si definisce “un imprenditore prestato alla politica”?
In un clima di precarietà generale, di crisi profonda e di malcostume dilagante, l’unica cosa che impedisce al nostro Paese di sprofondare in un declino senza ritorno è proprio la nostra Costituzione. Il richiamo ai principi di sicurezza, libertà e dignità umana rappresentano una garanzia per tutti allo svolgimento democratico di qualunque attività. Improvvisamente, però, la Costituzione è diventata un impedimento per governare bene. Ci stupisce, perciò, quando leggiamo la risposta del Ministro Brunetta all’interrogazione dell’On.le Paladini, che, per negare l’attuazione della vicedirigenza, si richiama all’art. 39 della Costituzione (risposta all'interrogazione n. 4-03036).
Attaccano l’art. 41 ma non l’art. 39, fornendone, tra l’altro, un'interpretazione errata.
Ma Ministro Brunetta, qualcuno glielo ha detto che l’art. 39 della Costituzione è l’unico articolo che non è mai stato attuato?
Non si stupisca, poi, se siamo costretti a bocciarla di nuovo.
____________________

L’art. 41 recita: “L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata ai fini sociali”.

a cura del responsabile dell’Ufficio Stampa UNIVIP

Torna all'homepage